Olbia Film Network e Figari Film Fest 2018

L’ Olbia Film Network è una manifestazione dedicata al cinema, ai cortometraggi ed agli esordi cinematografici che si svolge nel capoluogo sardo dal 2017.
Creato con lo scopo principale di presentare e promuovere l’arte cinematografica contemporanea regionale, nazionale ed internazionale e di favorirne la produzione e lo sviluppo, oggi l’evento è riuscito a ritagliarsi un ruolo di primo piano nel panorama nazionale ed europeo, divenendo un festival di riferimento tra i più importanti del settore.

Sostenuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dal Comune di Olbia, dalla Regione Sardegna, dalla Fondazione Sardegna Film Commission, dalla Fondazione di Sardegna e da Rai Cinema, l’OFN è strutturalmente composto da momenti distinti ma tra loro complementari. I primi tre giorni sono dedicati alla programmazione dei migliori esordi cinematografici, Opere Prime e Seconde, nazionali dell’ultimo anno, presentati al pubblico, alla presenza di autori e cast artistico. Seguono gli Industry Days che comprendono appuntamenti professionali dedicati agli accreditati provenienti da tutto il mondo. Autori, produttori, distributori, buyers, amministratori e più in generale, professionisti dell’intera filiera cinematografica hanno qui l’occasione di incontrarsi e di confrontarsi su temi specifici di interesse comune di partecipare allo Short Film Market, agli Script Contest ai vari Focus, agli Special Screenings e ai corsi professionali organizzati in collaborazione con la Fondazione Sardegna Film Commission.

Altra anima dell’Olbia Film Network è il Figari Film Fest festival internazionale dedicato al cortometraggio. Nato nel 2010 dal 2017 è stato integrato dall’OFN, divenendo a tutti gli effetti la competizione ufficiale dell’intera manifestazione. FFF seleziona i 40 migliori film di fiction e animazione di durata inferiore ai 20 minuti suddivisi in quattro categorie: Internazionale, Nazionale, Regionale, Animazione.

Ogni giorno il Festival si sviluppa tra incontri professionali, momenti conviviali in spiaggia, proiezioni gratuite aperte al pubblico, e concerti ed eventi serali (After Fest).

Olbia e il suo hinterland diventano così il centro di un movimento cinematografico e culturale che vuole ricercare, scoprire e promuovere nuovi autori del cinema indipendente contemporaneo. Le piazze, i piccoli borghi e le splendide spiagge che fanno da cornice alla manifestazione, contribuiscono a rendere l’Olbia Film Network un evento unico nel suo genere.

Tra i tanti ospiti del Festival presenti nelle ultime edizioni Anna Galiena, Walter Siti, Laura Luchetti, Bonifacio Angius, Alessandro Borghi, Andrea Sartoretti, Matilde Gioli, Andrea Carpenzano, Linda Caridi, Giacomo Ferrara, Stefano Fresi, Nicolas Vaporidis, Matteo Branciamore, Salvatore Esposito, Francesca Chillemi, Tea Falco, Diana Del Bufalo, Andrea Pinna, Lorenzo De Angelis, Max Tortora, Lucia Ocone, Paola Minaccioni, Alessia Barela, Nina Senicar, Pino Pellegrino, Frank Matano, Matteo Martinez, I The Jackal, Le Coliche, Maccio Capatonda, Fabio Celenza, Brando De Sica, Michael Schermi,, Augusto e Toni Fornari, Jacopo Cullin,, Audio Magazine, Dario Cassini, Mokadelic, Mon, Effemberg, Micali.

Scarica la rassegna stampa